1. storia della comunicazione grafica
Scritture e materiali. Tecniche di stampa. Strumenti di diffusione.
2. Le tecniche pittoriche
L'affresco. La pittura a tempera e a olio. Il carboncino e la matita. Il pastello e l'acquerello. Gli inchiostri e le vernici. Il murale.
3. La grafica, l'impaginazione e l'editoria al computer
L'arte grafica. Le figure professionali. La pagina e la gabbia grafica. La computergrafica e il DTP. L'impaginazione sul Web.
4. I caratteri e la gestione del testo
Definizione e struttura. Gli stili e le famiglie. La composizione e la lettura.
5. Il colore e l'immagine digitale
L'oggetto digitale. Tecnica raster e vettoriale. La risoluzione e la riproduzione. I formati digitali.
6. La fotoriproduzione, la stampa e i materiali
Il retino. I colori di stampa. Le selezioni e le prove di colore. Le tecniche di stampa. La carta e i formati. La segnatura e la piegatura.
7. La comunicazione, la pubblicitĂ , il marchio e l'immagine coordinata
La comunicazione visiva. La comunicazione pubblicitaria. L'agenzia pubblicitaria. L'annuncio pubblicitario.
Il marchio, il logo, la marca. La 'corporate identity'.
8. L'oggetto grafico e le realizzazioni
Il libro. Il giornale. La rivista. Il manifesto. La depliantistica. Il packaging.